Lunedì – Venerdì
9-12:30 14:30-18:30

Osteopatia e cefalea tensiva: come curare il “mal di testa”

Superare e prevenire mal di testa con un trattamento osteopatico è possibile: quello che devi sapere su osteopatia e cefalea tensiva 

osteopatia e cefalea tensiva

Soffri di mal di testa? Come forse saprai, quasi la metà della popolazione mondiale ne soffre. Secondo uno studio condotto dalla Fondazione Umberto Veronesi, in Italia circa 26 milioni di persone devono convivere con questo disturbo fastidioso e, talvolta, persino invalidante.

Il termine mal di testa, però, è troppo generico perché le origini e le tipologie di questo disturbo sono diverse tra loro. Meglio parlare di cefalee.

Iniziamo col dire che esistono cefalee primarie e secondarie. Quelle primarie sono principalmente:

  • l’emicrania
  • la cefalea tensiva
  • la cefalea a grappolo

Quelle secondarie invece sono correlate ad altri fattori come traumi, patologie vascolari, infezioni… 

Spesso i pazienti scelgono di ricorrere alla terapia farmacologica per cercare di risolvere il problema velocemente, senza considerare qual è l’origine della cefalea e soprattutto senza considerare la possibilità di altri trattamenti di tipo conservativo.

Quindi si fa utilizzo ibuprofene, naproxene e altri anti infiammatori oppure antidolorifici di la cui assunzione prolungata potrebbe causare problemi gastrointestinali e altre reazioni indesiderate.

La buona notizia è che contro le cefalee i farmaci non sono l’unica soluzione. Anzi, l’osteopatia è un trattamento di tipo conservativo che può fare molto

La cefalea tensiva non è l’emicrania

Ma prima ancora di scoprire cosa può fare l’osteopatia per superare o prevenire questa fastidiosa condizione, devi sapere che la cefalea più comune è quella cefalea tensiva, o meglio muscolo-tensiva.

Sebbene molte persone associno il mal di testa all’emicrania, la cefalea tensiva è molto più frequente dell’emicrania. Ma come riconoscerle? 

L’emicrania è un tipo di cefalea caratterizzata da un dolore di bassa o media intensità che di solito si accompagna ad altri sintomi neurovegetativi come nausea, vomito e un senso di fastidio verso la luce e i rumori (fotofobia e fonofobia).

La cefalea tensiva, invece, è caratterizzata dalla presenza di dolore acuto sui muscoli del capo, del collo e delle spalle ma questo disturbo non è associato ad altri sintomi. Se l’emicrania generalmente passa nel giro di 3 giorni al massimo, la cefalea tensiva risulta più fastidiosa dal momento che può durare fino a una settimana.

In che modo l’osteopatia può aiutarti

Fatta questa premessa, vediamo come l’osteopatia può aiutarti contro forme di cefalea tensiva.

Prima di tutto, precisiamo che l’anamnesi è decisiva per comprendere correttamente la causa all’origine del mal di testa, quindi conoscere le abitudini del paziente, il tipo di lavoro che svolge e il suo stile di vita è essenziale specie in caso di cefalea muscolo tensiva.

Per prima cosa quindi è importante individuare ​​il meccanismo alla base della cefalea che genera il fenomeno della vasocostrizione. In sostanza, il vaso venoso si riduce rallentando così il passaggio del sangue per poi dilatarsi e questa continua costrizione e dilatazione causa il dolore alla testa riconducibile alla cefalea tensiva. 

Sintomi e diagnosi della cefalea: come procedere

Spesso, nel caso di cefalea muscolo tensiva, individuare preventivamente una o più cause scatenanti è difficile. Proprio per questo motivo, l’osteopatia può aiutarti davvero nella risoluzione di questa condizione.

Infatti, un professionista esperto di osteopatia può effettuare trattamento anche senza una diagnosi preventiva. Come? Lavorando sull’asse di causa effetto e osservando come determinati trattamenti favoriscano la diminuzione di uno o più sintomi. Questo permette di giungere in breve tempo ad una diagnosi differenziale e di individuare la tipologia di trattamento più corretto 

Osteopatia e cefalea tensiva: ecco come risolvere il problema

L’osteopata aiuta quindi il nostro corpo a ridurre gli stimoli responsabili della sensazione di dolore.

Nello specifico agirà con tecniche selezionate ad hoc per ogni paziente che mirano alla detensione della muscolatura cervicale ed eventualmente quella masticatoria, agendo anche su tutte quelle strutture collegate al sistema nervoso vegetativo che gestiscono la vasodilatazione e la vasocostrizione. Fattori che, come visto prima, stanno alla base dei meccanismi patogenetici delle cefalee. 

Diversi studi pilota hanno analizzato l’efficacia del trattamento osteopatico nelle cefalee, concordando tutti sulla reale efficacia nel miglioramento dei sintomi.

Insomma, l’osteopatia può fare molto contro le cefalee, in particolare contro quella muscolo-tensiva. Per qualsiasi informazione o per prenotare una visita con i nostri osteopati, contattaci subito.

 

Facebook
LinkedIn
Email